FORMAZIONE 2013 – Attività formativa pari al servizio. Per tutti…
ATTIVITÀ FORMATIVA PARI AL SERVIZIO
PER TUTTI, ANCHE PER GLI ASSISTENTI SOCIALI
Programma formativo 2013, problematiche e Formatori
Ancora una volta, lo scorso venerdì 22 febbraio, il Direttore della SSAI. ha voluto giustificare l’esiguità degli interventi formativi con il limite posto dalle risorse disponibili.
Di certo, destinare solo 148 mila euro per 20.000 dipendenti civili è irrisorio e sproporzionato rispetto alla somma destinata ai dirigenti. Una conferma del tema sul tavolo da anni sulla necessità della SSAI, anche alla luce degli elevati costi gestionali che esprime.
Nell’incontro abbiamo voluto principalmente ribadire le previsioni contrattuali che molti dirigenti disattendono: l’attività formativa equivale ad effettivo servizio !
Sufficiente una certificazione SSAI o autocertificazione nei casi l’attività formativa superi quella del normale orario di lavoro.
L’Amministrazione lo ribadirà in una prossima circolare così risolvendo anche quanto accaduto agli Assistenti Sociali per i corsi svolti presso il CNOAS. Abbiamo anzi richiesto che l’accordo tra SSAI e Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali venga integrato nell’Accordo triennale sulla Formazione.
Rilevate inoltre profonde carenze nella comunicazione degli eventi formativi. Poco chiara e spesso raggiunge i lavoratori in ritardo rispetto all’inizio del corso.
È il caso, ad esempio, del corso e-learning sulla “Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” attivato per il personale del Dipartimento per le Politiche del Personale.
Un corso obbligatorio – da svolgersi ovviamente durante il servizio – e di cui è stata accolta la proroga della scadenza al 20 marzo 2013
L’Amministrazione metterà a disposizione postazioni informatiche per i colleghi sprovvisti.
Accolta in ultimo la nostra annosa richiesta di obbligatoria formazione per i Formatori ed un loro pieno riconoscimento istituzionale presso la nostra Amministrazione.
————–
Il programma formativo 2013 – distinto tra Formazione obbligatoria, permanente e decentrata – è sintetizzato nel link posto al termine del seguente messaggio.
Si aggiungono, per la Formazione permanente, 3 seminari sulla materia dei servizi e procedimenti elettorali ed un seminario sui servizi archivistici.
Sempre nel 2013, con risorse del Fondo Europeo per l’Integrazione, un modulo formativo di 9 edizioni di durata settimanale destinato, oltre che ai dirigenti, ai funzionari contrattualizzati operanti nell’Immigrazione in Prefettura, Questura e settore sociale.
Poi, 6 corsi di aggiornamento professionale per i funzionari del settore linguistico,2 corsi per i funzionari del settore sociale e 2 corsi per i funzionari del settore informatico.
Previsto anche il III Master in “Amministrazione e Governo del Territorio” (n. 3 unità) e 3 edizioni del Corso avanzato in materia di “Gestioni Commissariali” (n. 5 unità per edizione).