Temi contrattuali: non ci capiamo?

Spread the love

2025 – Anno dell’Autenticità

Temi contrattuali: non ci capiamo?

A seguito dei due incontri tenutisi negli ultimi due giorni, vogliamo fornire un aggiornamento sullo stato delle trattative contrattuali in corso.I

Il primo incontro (22.07.2025 ndr) ha trattato temi di grande rilevanza per la nostra quotidianità lavorativa: smartworking e coworking. Sebbene siano stati fatti alcuni progressi con la riduzione di alcune distanze tra le posizioni su questi argomenti, è importante sottolineare che non è stato ancora ottenuto un testo definitivo e quello che è stato proposto resta, ad oggi, incompleto. Lavoreremo affinché si arrivi a una regolamentazione che rispecchi le esigenze reali dei lavoratori, garantendo maggiore flessibilità e tutele.

Oggi (23.07.2025 ndr), invece, il focus è stato sulla discussione dell’integrativo, il contratto che integra le normative del contratto nazionale e che applica le specifiche nell’amministrazione. Il documento proposto si concentra su alcuni temi, come gli incentivi tecnici, l’implementazione dello smart working e coworking, la banca delle ore, e la gestione delle unità professionali elevate a partire dal 2026. Tuttavia, riteniamo che questi punti siano ancora insufficienti rispetto alle reali necessità dei lavoratori e alle aspettative che avevamo.

Ciò che ci preme sottolineare è che molte tematiche altrettanto fondamentali, come il welfare, le famiglie professionali, la commissione paritetica, il CUG, l’ordinamento professionale e lo sviluppo delle carriere, sono rimaste del tutto fuori dalla proposta di integrativo. Si tratta di punti cruciali per migliorare le condizioni lavorative, per garantire parità di trattamento e per incentivare una vera crescita professionale all’interno della nostra amministrazione.

Siamo stati convocati nuovamente per il 5 agosto, momento in cui si dovranno prendere decisioni definitive. Non accetteremo che la discussione si riduca ad un semplice “o così o niente”. Continueremo a lottare affinché il documento finale sia il più completo e soddisfacente possibile, e per questo continueremo a proporre le integrazioni necessarie per rispondere alle reali necessità dei lavoratori.

Vi invitiamo tutti a rimanere uniti e a continuare a seguire da vicino l’evolversi della situazione. Solo con la partecipazione attiva di ciascuno di noi riusciremo a raggiungere un accordo che rispecchi davvero le nostre aspettative e i nostri diritti.

Restiamo a disposizione per ulteriori aggiornamenti e per ascoltare le vostre opinioni.

⇓ inoltre…

Con questa occasione approfittiamo per ricordarti del nostro nuovo servizio “Parla con noi” mediante il quale puoi inviarci la tua segnalazione, la tua opinione, i tuoi suggerimenti per dar modo di affrontare al meglio le sfide e i muri che abbiamo davanti giornalmente.

Comunicaci la tua situazione lavorativa
Autorizzazione Privacy

Ricordati che puoi entrare nella nostra grande famiglia e scegliere di stare dalla tua parte per un reale cambiamento!
Come fare per iscriversi?
Semplice! Basta compilare il modulo allegato e inviarcelo corredato di copia del documento di identità e codice fiscale a interno@confintesafp.it e tesseramento@confintesafp.it con una semplice email chiedendoci di essere contattato/a

BROCHURE giugno 2025
modello-di-iscrizione-2025-Ministeri-e-Agenzie-Fiscali-QR

Se poi hai spirito di iniziativa e desideri condividere non solo un progetto sindacale, ma una visione elevata dell’impegno, un impegno in cui il ruolo trascende l’aspetto tecnico per diventare parte di un ideale più ampio, diventa protagonista di questa nuova fase di crescita e contattaci a interno@confintesafp.it oppure

>>> collegati qui
E ti invitiamo anche ad iscriverti al nostro canale Telegram cercandoci sulla piattaforma OPPURE molto più comodamente, cliccando sul link di accesso qui di seguito:
>>> ISCRIVITI al CANALE

Buona lettura!!

Rispondi